Come funziona l’iscrizione all’università? – informazioni utili

Ormai giugno è arrivato. E’ tempo di tirare fuori t-shirt e sandali, passare le serate all’aria aperta e programmare le vacanze estive. Già, ma per gli studenti delle superiori, purtroppo, è anche tempo di iniziare a prepararsi seriamente alla maturità e guardarsi intorno per l’università!
Visto che siete già impegnati abbastanza con lo studio, abbiamo deciso di venirvi incontro e riassumervi in questo articolo i siti utili da tenere d’occhio per essere sempre informati su test di ammissione, bandi e similari.

Partiamo dalle basi. Non tutte le università sono aperte a chiunque. Le facoltà italiane infatti possono essere:

 

  • a numero aperto: ciò significa che basta essenzialmente presentare la documentazione richiesta per essere iscritti;

 

  • a numero chiuso: ossia i posti sono limitati e la scrematura si basa sul punteggio che si ottiene al test di ammissione;

 

  • ad accesso programmato nazionale: come nel caso della facoltà di Medicina, si sostiene un test, uguale per tutti, a seguito del quale si stila una graduatoria nazionale. Gli studenti vengono dunque scremati in base alla graduatoria finale e a quanto ciascun posto è stato richiesto dai candidati.

 

Ogni tipologia ha regole proprie.
Qui trovate una piccola guida ai test d’ingresso per le facoltà a numero chiuso: https://www.studenti.it/test-ingresso.html

 

Un altro sito utile è Alphatest.it, dove c’è l’elenco delle date dei prossimi test d’ingresso: http://www.alphatest.it/Test-di-ammissione/informazioni-ufficiali/News-sui-test/Le-date-dei-test-di-ammissione

La cosa migliore però è tenere monitorati i siti web delle facoltà che già sapete che vi interessano. In questo modo sarete inequivocabilmente certi delle date e regole dei test di ammissione e dei documenti da presentare per l’iscrizione.

Nel caso pensiate di avere i requisiti adatti ad ottenere una borsa di studio (assegnate in base a criteri di reddito o merito), allora date un’occhiata anche a questo portale: http://www.dsu.miur.gov.it/#first

Le borse di studio sono erogate dalle Regioni e hanno l’obiettivo di offrire un sostegno economico per affrontare il percorso di studi. Comunque, anche in questo caso conviene consultare il sito web della facoltà di interesse per capire se anche l’università stessa offre borse di studio particolari.

 

Speriamo che questo articolo possa esservi utile per districarvi un po’ meglio nel Mare Magnum di informazioni, regole e scadenze che inevitabilmente accompagnano il momento di iscrizione all’università.