Autore: Unitrotter

Un blog per raccontare l'università come un viaggio intorno al mondo

Senegal – cosa deve fare e sapere uno studente a Dakar (parte 2)

Dopo aver affrontato le informazioni pratiche e quelle generali nel nostro primo pezzo, ora Laura, la studentessa di ingegneria che abbiamo intervistato, ci darà dei consigli su cosa visitare e che esperienze non perdersi assolutamente in Senegal. Dalle mostre d’arte alle escursioni sul famoso Lac Rose, passando per i parchi naturali e il surf da praticare con i locali e i tanti expat: queste sono le esperienze migliori per godersi appieno Dakar e dintorni.

Read Full Article

Senegal – cosa deve fare e sapere uno studente a Dakar

Laura è una studentessa di ingegneria civile e ambientale che ha trascorso tre mesi in Senegal per sviluppare il suo progetto di tesi magistrale, un impianto per il trattamento delle acque reflue. A Dakar non ha solo lavorato, ma anche viaggiato e vissuto al 100% la vita della città. A Unitrotter ha raccontato la sua esperienza, universitaria e non, e ci ha aiutato a redigere una mini guida per riassumere cosa deve fare e sapere uno studente a Dakar! In questa prima parte ci soffermeremo sulle informazioni pratiche e su quelle di carattere generale.

Read Full Article

IELTS: i nostri consigli per prepararsi all’esame

Con il video di oggi vi raccontiamo come ci siamo preparati al di là dello studio sui libri. Dunque cosa abbiamo letto, quali serie tv ci hanno aiutato di più, quali film. Abbiamo chiesto anche ai nostri amici per avere qualche suggerimento in più. L’esame a noi è andato molto bene: speriamo dunque che i nostri consigli vi possano essere utili!

Read Full Article

IELTS: come prepararlo al meglio

Prima o poi, volenti o nolenti, tutti (o quasi) gli studenti che desiderano andare all’estero devono fare i conti con l’International English Language Testing System – l’IELTS. Si tratta di un test di lingua inglese dalla procedura standardizzata e uguale in tutto il mondo. E’ forse l’esame più usato dalle università per valutare le competenze linguistiche dei propri studenti. L’IELTS non è un esame che si passa o si fallisce: alla fine delle prove si ottiene un voto che esprime il livello di inglese dimostrato, in una scala che va da 1 (nessuna conoscenza della lingua inglese) a 9 (padronanza perfetta). Per questo motivo, è importante prepararsi al meglio e ottenere il voto più alto possibile. Tuttavia, non basta avere una buona padronanza della lingua per essere tranquilli: l’IELTS è un esame che premia chi si è allenato a rispondere esattamente alle tipologie di quesiti che vengono presentati. Ecco dunque i nostri consigli per prepararsi al meglio all’IELTS.

Read Full Article

Studiare medicina a Brescia: l’esperienza di Matteo

Studiare medicina a Brescia – l’esperienza di Matteo Matteo è uno studente di medicina all’Università degli Studi di Brescia. Non ha sempre saputo di voler fare il medico, ma dopo un anno trascorso in Perù come volontario e un anno di infermieristica, ha capito la sua strada. Oggi racconta ad Unitrotter il suo percorso e […]

Read Full Article

Studiare design del prodotto a Venezia: l’esperienza di Nicola

Nicola studia Design del Prodotto e della Comunicazione Visiva – curriculum Disegno Industriale del Prodotto – all’Università IUAV di Venezia. E’ al secondo e ultimo anno della magistrale, che lo ha portato a spostarsi dalla sua città, Ferrara, alla Serenissima.

Perché hai deciso di studiare design a Venezia?
Dal punto di vista universitario, ciò che mi attirava era l’immagine che avevo dello IUAV, un’università con una biblioteca immensa e tante sedi sparpagliate per la città. Soprattutto, mi affascinava la concezione umanistica della scuola di design. Qui tanti corsi sono pensati specificatamente per il medicale, si progettano dispositivi per persone in difficoltà o sistemi di trasporto sostenibili. Ad esempio, in un corso ho progettato un mezzo di trasporto per la consegna di pacchi con guida autonoma, pensato per ottimizzare il lavoro del fattorino. Ancora, ho amici che hanno progettato dispositivi per migliorare l’igiene orale degli anziani.
Tutto questo mi attirava e in gran parte le mie aspettative sono state incontrate. Per certi aspetti però sono stato deluso.

Read Full Article

Studiare in Cina: l’esperienza di Gaia

Gaia ha frequentato il corso di Laurea in Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa mediterranea – curriculum Cina – presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Fin dall’inizio non ha avuto dubbi: avrebbe trascorso un anno in Cina. Così, dopo aver vinto due borse di studio, è partita alla volta di Changchun prima e Pechino dopo.

Gaia ha deciso di raccontarsi e condividere la sua esperienza: chissà che leggendo la sua storia non vi innamoriate anche voi della cultura cinese!

“Ci tenevo così tanto ad andare in Cina che ho fatto domanda a due bandi diversi: uno è il bando Overseas, che mi ha dato la possibilità di volare verso il nord della Cina e rimanerci per un semestre, l’altro è un bando gestito dallo Hanban, istituzione affiliata al Ministero dell’Istruzione cinese, che mette a disposizione borse di studio per coprire alloggio, spese universitarie e avere anche un rimborso mensile. Ho vinto entrambi e così ho avuto la possibilità di trascorrere il primo semestre a Changchun e il secondo semestre a Pechino, per un totale di un anno accademico”

Read Full Article