LOSANNA
Losanna è una piccola città universitaria della Svizzera francese che si sviluppa sulla costa del Lago di Ginevra (o più correttamente, Lac Leman). E’ una cittadina fatta di strade ripide e salite, un bellissimo centro storico e un lungolago con vista mozzafiato sulle alpi. Losanna è sede di uno dei politecnici più prestigiosi del mondo (l’EPFL, École Polytechnique Fédérale de Lausanne), che insieme ad altre 3 ottime università rende la città un centro studentesco vivace e sempre interessante. In questa pagina abbiamo riassunto quali sono le caratteristiche principali di queste università e quali sono i nostri consigli per chi decide di andare a studiare a Losanna.
Carloalberto, ex studente di Finanza presso l’Università di Losanna, ci porta a spasso per il campus e per le zone studentesche della città.
LE UNIVERSITÀ
Losanna è sicuramente una città da prendere in considerazione per chi decide di studiare nel settore tecnologico. L’EPFL è una scuola rinomata a livello internazionale particolarmente nei settori delle neuroscienze, della micro e della nanotecnologia. Per chi invece vuole studiare diritto, economia, lingue, medicina, biologia, geologia, teologia o lettere, c’è l’ottima Unil, l’Università di Losanna, consigliata per la facoltà di economia. La chicca? Unil ed EPFL formano un vasto campus universitario immerso nel verde che si affaccia sulle rive del lago. Niente male!
Completano l’offerta formativa di Losanna la prestigiosa École hôtelière e la IMD, la scuola per formazione executive fra le numero 1 del mondo.
LE BIBLIOTECHE
Nel campus universitario ci sono due biblioteche principali: La Banane, nel campus dell’Unil, e il Rolex Learning Center, nel campus dell’EPFL. Bonus: biblioteca della Riponne. Se avete la fortuna di abitare in centro città, la biblioteca a fianco del museo archeologico fa proprio al caso vostro: un posto che non offre distrazioni, visto il numero limitato di posti. Consigliata per i mattinieri: se amate prendervela con calma la mattina difficilmente troverete posto.
I LUOGHI
Per la sera, non c’è dubbio: si prende la metro e si va a Flon, il quartiere del divertimento per eccellenza, pieno di bar, ristoranti, discoteche e serate per tutti i gusti e tutte le tasche. Alternativamente c’è la zona di Vidy, molto popolare soprattutto durante la bella stagione per andare a grigliare in compagnia.
I BAR E I RISTORANTI
Se vuoi risparmiare e non hai voglia di allontanarti dal campus, ti consigliamo lo Zelig o il Satellite, rispettivamente locati nel campus in zona Unil e zona EPFL. Con prezzi competitivi e una grande varietà di birre, questi due locali con prezzi “quasi italiani” garantiscono un’ottima pausa, anche fra una lezione e l’altra. Se invece preferite muovervi verso il centro città per bere un buon cocktail nel quartiere di Flon, il Punk Bar fa al caso vostro, soprattutto per un dopocena un po’ movimentato. Per i più tradizionalisti, sempre al Flon potete bervi una bella birra al King Size Pub, un locale decorato in perfetto stile britannico. Una chicca per l’estate è il Lacustre, nel quartiere di Ouchy, dove potete godervi un ottimo aperitivo in riva al lago con prezzi abbordabili..fanno pure la pizza!
Mangiare fuori In Svizzera non è così abbordabile per gli studenti fuori sede, in quanto ci si ritrova a fare i conti con i prezzi non proprio economici dei ristoranti. Per contenere i costi consigliamo l’Holy Cow, un locale nel campus dell’Epfl dove poter mangiare un ottimo hamburger con patatine e bibita per soli 15 franchi (circa 13 euro – chiedete dell’offerta studenti!). Se invece vi trovate in centro città potete andare ai self service di Coop e Manor, dove si mangia con una spesa che varia fra i 15 e i 20 franchi. Ai malinconici consigliamo invece di andare da Luigia per gustare un’ottima pizza, sempre che siate pronti a sborsare una quindicina di euro per una Margherita!
I PREZZI
Losanna, come tutta la Svizzera, è cara per un italiano. Bisogna notare che le rette universitarie costano meno che in tante facoltà italiane (si spende sui 1000 euro all’anno sia all’Unil che all’EPFL), ma sono i costi della vita che impattano di più. Una stanza singola in appartamento può costare dai 600 ai 900 euro al mese, l’abbonamento ai mezzi costa 50 franchi al mese (circa 44 euro), un pranzo medio alla mensa universitaria €10. Sicuramente si può risparmiare andando ad abitare negli alloggi universitari, dove per 500 euro tutto incluso vi possono fornire una stanza singola (controllate qui: https://www.fmel.ch/en/), o portandosi il pranzo al sacco in mensa, dove ci sono sempre i microonde a disposizione. In ogni caso, fate bene i conti prima di partire!