STOCCOLMA
Sviluppata su 14 isole diverse, là dove il lago incontra il Mar Baltico, Stoccolma riesce a conciliare le caratteristiche di una metropoli moderna ai ritmi della natura. Basta un autobus per allontanarsi dalle strade piene di negozi, dai ristoranti alla moda e dai numerosi musei brulicanti di turisti per ritrovarsi sulle rive di un lago ghiacciato o alle porte di una foresta. Stoccolma è anche una rinomata città universitaria, quotata in particolare per gli studi scientifici ed economici. Le sue università, unite allo spirito internazionale e moderno, la rendono una meta perfetta per tanti studenti. In questa pagina vi spiegheremo dunque cosa aspettarvi se deciderete di studiare a Stoccolma.
Abbiamo chiesto a Gabriele, ex studente del Politecnico (KTH), di mostrarci i luoghi della Stoccolma universitaria e come li ha vissuti.
LE UNIVERSITÀ
Stoccolma ospita diverse università. L’Istituto Karolinska è un’università medica ed è forse la più prestigiosa della città (nonché la più antica). Ospita infatti il comitato che ogni anno nomina i vincitori del Premio Nobel per la medicina.
Anche il Politecnico (KTH) è considerato tra i migliori al mondo, con la facoltà di ingegneria elettrica che spicca per prestigio e fama.
Infine ci sono l’Università di Stoccolma e la Stockholm School of Economics (SSE), una delle scuole private più prestigiose di Svezia e considerata tra le migliori business school europee.
La cosa migliore di tutte queste università? Sono gratuite per tutti gli studenti EU! Il welfare svedese…
LE BIBLIOTECHE
Ci sono varie biblioteche in cui è possibile studiare, lavorare e consultare materiale. La più bella è forse quella del Politecnico, dove ci si può ritrovare con i propri compagni per portare avanti i lavori di gruppo (che sono numerosi in tutte le facoltà), anche se le più pratiche si trovano nel campus della Stockholm University. La più scenografica? Probabilmente la biblioteca pubblica di Stoccolma: impossibile non rimanere affascinati dalla sua struttura circolare!
I BAR E I RISTORANTI
Mangiare e bere a Stoccolma è senz’altro più costoso che in Italia e altre capitali europee. Per una cena completa la spesa è fra i 30 e i 40 euro e i bicchieri di vino possono arrivare anche a 15 euro. Stoccolma rimane però una grande città, piena di bar e ristoranti per tutte le tasche. Infatti nei pressi delle università si riesce a pranzare bene a poco. Noi abbiamo provato Babel Deli, nei pressi della SSE, dove per meno di 15 euro puoi mangiare con un bel piatto colmo di pietanze libanesi… consigliato! Altrimenti mete gettonate dagli studenti sono Reload (insalatone con sconto studenti), Pascal (un bar con un menu che cambia spesso), La Neta (ottimi tacos per soddisfare l’amore degli svedesi per questa pietanza) e i numerosi ristoranti di sushi sparsi per la città, dove si può facilmente pranzare per 10-15 euro.
Infine, la domenica perché non optare per un bel brunch? A Stoccolma se ne trovano in tutte le salse. Tra i migliori ci sono i classici come Pom och Flora, Greasy Spoon o STHLM Brunch club. Attenzione: questi tre hanno di solito lunghe code durante il weekend, ma ci sono altri posti dove è possibile trovare quasi sempre posto in poco tempo, come Älskade Traditioner.
I LUOGHI
Gran parte della vita universitaria si concentra proprio nei campus. Dai chapters della KTH (veri e propri club gestiti da studenti, uno per ogni facoltà) ai café autogestiti della Stockholm University, sono numerosi i luoghi dove gli studenti possono ritrovarsi e svagarsi una volta finite le lezioni. Altrimenti, si può approfittare di una delle tante opportunità che Stoccolma offre. Sicuramente una delle zone più gettonate per la vita notturna è Södermalm, un quartiere molto hipster pieno di locali per tutti i gusti.
A partire da Maggio, con l’estate finalmente alle porte, gli studenti si riversano nei parchi: un must è il bellissimo Djurgården, un’isola-parco con numerosi sentieri e café, tra cui il carinissimo Rosendals Trädgård, dove si può gustare un Kanelbulle seduti sotto ad uno dei tanti meli del parco. Durante le pause pranzo molti locali optano per un pranzo all’aperto a Kungsträgården, una piazza con fontana circondata da ciliegi, nel cuore della città.
In primavera ed estate vengono riaperte anche le terrazze dei bar, un punto di ritrovo per l’afterwork (la versione svedese dell’aperitivo). Tra le più panoramiche ci sono Urban Deli, Tak e Mosebacke Terrassen (quest’ultima con una fantastica terrazza sul mare e con atmosfera più rilassata rispetto alle prime due alternative, più trendy).
I PREZZI
Stoccolma, come le altre città scandinave, è abbastanza cara per le tasche di un italiano. Se l’università è gratuita, è vero per contro che gli studentati richiedono un investimento che parte dai 350 euro al mese e può andare anche oltre gli 800, oltre a non essere così facile ottenere una stanza per via dei criteri di assegnazione. Guardando al mercato privato, gli affitti sono spesso compresi tra i 400 e i 800 euro (o più) al mese per una stanza singola.
Anche i trasporti sono molto cari: un singolo biglietto costa fra i 3 e i 4 euro. Ovviamente ci sono gli abbonamenti, e per gli studenti è previsto un forte sconto: 890 corone (circa 90 euro) al mese al posto di 1190 (circa 120 euro).