BRESCIA
Brescia è una cittadina raccolta ma piena di scoperte. Il centro storico cela perle dell’architettura romana ancora in ottime condizioni e gallerie d’arte che ospitano mostre di prim’ordine, come il Santa Giulia. È una città industriale e ricca, dove si possono trovare bei negozi e tante attività da fare. Non è un polo universitario come Milano o Padova, ma è sicuramente da prendere in considerazione se si ha il desiderio di studiare medicina (l’ospedale Civile di Brescia è tra i più moderni e attrezzati d’Italia), ingegneria (le industrie abbondano nella provincia e gli ingegneri vanno via come il pane) o arte (si potrà scegliere fra la prestigiosa Accademia Santa Giulia o la moderna Laba). Ma quali sono le opportunità per chi decide di studiare a Brescia? Come si vive in questa città?
Laura, studentessa di Civil & Environmental Engineering dell’Università degli Studi di Brescia, ci guida fra i quartieri universitari della città.
LE UNIVERSITÀ
L’ateneo principale a Brescia è rappresentato dall’Università degli Studi di Brescia, che si compone di quattro facoltà: Medicina, Ingegneria, Economia e Giurisprudenza. In pieno centro storico sono invece presenti le facoltà dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: Lettere e Filosofia, Psicologia, Scienze della Formazione, Scienze Linguistiche e Letterature Straniere, Scienze matematiche, fisiche e naturali. Completano l’offerta formativa le due accademie di belle arti LABA e Santa Giulia.
LE BIBLIOTECHE
Ci sono aule studio dislocate in quartieri diversi della città che sono più o meno comode a seconda di cosa si studia. Gli studenti di ingegneria e medicina fanno tappa fissa all’ISU, chi invece frequenta le facoltà del centro può usufruire della moderna aula studio Umberto Eco (ex Cavallerizza, o Cavalla per gli habitué) o degli spazi della biblioteca Queriniana: sono entrambe in centrissimo e dunque comode anche per chi vuole dare un’ultima ripassata veloce prima dell’aperitivo, che si fa rigorosamente in centro.
FRANCESCO
Studente di ingegneria, ha partecipato alla Formula SAE, una competizione automobilistica studentesca
MATTEO
Dopo un anno di volontariato in Perù e uno di infermieristica, Matteo ha deciso di frequentare la facoltà di medicina all’Università di Brescia
I LUOGHI
La serata studentesca per eccellenza si fa nel quartiere del Carmine, dove le vie sono piene di bar e ristorantini per tutti i gusti. Che si abbia voglia di una serata casual, etnica o underground, o semplicemente si punti a sorseggiare un drink all’aperto con gli amici, in Carmine si trova la risposta. Il giovedì sera però si consiglia di stare in via San Faustino: il bar davanti all’ingresso della facoltà di Economia organizza la serata 2×1!
Alternativamente, è molto gettonato l’aperitivo nella bella Piazzale Arnaldo, che venerdì e sabato sera si riempie di gente e musica.
I PREZZI
I prezzi degli appartamenti a Brescia sono relativamente bassi e quindi accessibili per gli studenti: per una singola si spende fra i 250 e i 300 euro spese comprese.
Anche i trasporti sono piuttosto economici: un abbonamento annuale al servizio autobus e metro costa normalmente 285,00 euro, per gli studenti universitari solo 199,00! Inoltre è disponibile il servizio Bicimia (bike sharing) che è completamente gratuito.