VENEZIA

Quante volte abbiamo visitato Venezia o ammirato cartoline di Piazza San Marco, Rialto o del Canal Grande? I canali, le maschere di carnevale, le gondole: tutte immagini familiari ben impresse nella mente di tutti gli italiani e non solo. Ma in realtà non sono che la vetrina di questa città così meravigliosa quanto particolare. Cosa vuol dire davvero vivere in un posto in cui cose semplici e parte della nostra quotidianità, come prendere il bus o addirittura camminare per la strada, sono diverse che nel resto del mondo? Soprattutto, cosa comporta studiare a Venezia?

 

Abbiamo chiesto a Nicola, studente dello IUAV, di accompagnarci in un tour della Venezia universitaria,

una Venezia che forse nemmeno i più grandi fan della città hanno mai visto.

LE UNIVERSITÀ

Venezia ospita due atenei importanti: Università Ca’ Foscari e Università IUAV. La prima è tra le università più antiche del mondo, la seconda è stata fondata negli anni 20 ed entrambe si trovano nel cuore di Venezia. L’Università Ca’ Foscari di Venezia è un ateneo prestigioso, conosciuto principalmente per il dipartimento di Studi Linguistici e Comparati, il dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea, di Economia e Management e di Studi Umanistici. Oltre a questi, ci sono i dipartimenti di Filosofia e Beni Culturali, Scienze Ambientali, Scienze Molecolari e Nanosistemi. L’Università IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) invece si occupa di architettura, design, teatro, moda, arti visive, urbanistica e pianificazione del territorio e vanta uno dei poli bibliotecari più importanti d’Italia.

 

LE BIBLIOTECHE

Il complesso edilizio dei Tolentini ospita la biblioteca IUAV, la biblioteca di settore più grande d’Italia per quanto riguarda design, architettura e arti visive. E’ un buon posto dove studiare perché è vicino alle facoltà, inoltre è tollerato parlare e lavorare in gruppo. Durante gli esami infatti è presa letteralmente d’assalto!

GAIA

Ha frequentato il corso di Lingue, Culture e Società dell’Asia e dell’Africa mediterranea all’ Università Ca’ Foscari

NICOLA

Nicola frequenta il corso di Design del Prodotto e della Comunicazione allo IUAV.

I BAR

A Dorsoduro trovate il Caco Nero, bar frequentatissimo da studenti e professori data la sua vicinanza ai Magazzini Ligabue, edifici dove si svolgono numerose lezioni sia dello IUAV che della Ca’ Foscari.

Anche il Bacareto da Lele è molto frequentato dagli universitari. Vende le cosiddette ombre di vino, bicchierini contenenti vino, spesso locali, a poco prezzo (spesso a meno di 1 euro!). Per cui dopo le lezioni è frequente fermarsi qui e prendere un’ombra, uno spritz o i cosiddetti cicchetti, che a Venezia si mangiano, e magari sedersi a chiacchierare sulla scalinata della chiesa di San Nicola. Non è male come location per un aperitivo!

 

I LUOGHI

Campo Santa Margherita è uno dei posti più frequentati dagli universitari, oltre ad essere il campo più grande di Venezia. Ci sono bar, pizzerie e ristoranti. La sera si viene qui a bere in compagnia, soprattutto d’estate. Ci sono anche i turisti, che di giorno si fermano a prendere un caffè, ma la sera questo posto è in mano agli universitari!

 

I PREZZI

Sicuramente Venezia non è la città più economica dove vivere e studiare, ma al di fuori dei circuiti turistici scoprirete dei prezzi tutt’altro che esorbitanti: uno spritz costa sui 3 euro, un trancio di pizza normalmente 2 euro. I supermercati sono leggermente più cari che nelle altre città d’Italia, le case lo sono molto di più, soprattutto considerando che gli appartamenti spesso sono piccoli e vecchi. Per una camera singola -piccola- in centro storico è frequente spendere sui 350 euro più le spese.